Il dissenso soffocato: un’agenda per Papa Francesco

A stimolare la crescente “presa di parola” di presbiteri, religiosi, religiose, laici e laiche a favore di tali cambiamenti sono i “punti di crisi” che i credenti e le comunità cristiane si trovano a vivere. […] E senza dubbio sul modo di affrontare le questioni qui sollevate si giocherà buona parte del pontificato di Papa Francesco. (dall’introduzione degli autori)

Seminari per studenti organizzati dalla III Circoscrizione “Picone – Poggiofranco,

La Commissione “Sport, Servizi Sociali e Pubblica Istruzione” della III Circoscrizione “Picone – Poggiofranco, formata dal Presidente Diego De Marzo e dai consiglieri Riccardo Losito, Rosanna Rendina, Fabio Saverio Romito, ha presentato una serie di seminari nelle scuole su importantissimi temi di attualità.

Buon bicentenario borgo murattiano!

Quest'anno più che mai il 25 aprile per Bari si carica di una speciale valenza. Sono infatti passati 200 anni esatti dalla notte fra il 24 ed il 25 aprile 1813, quando il re di Napoli, Gioacchino Murat, pose la prima pietra del borgo dalla caratteristica struttura "a scacchiera" che proprio da lui avrebbe poi preso il nome. Un vero gioiello dell'urbanistica di quell'epoca, costruito secondo canoni a cui ci sarebbe in seguito ispirati per ammodernare niente meno che Parigi, la quale, stando ad un famoso detto popolare nostrano, altro non rappresenterebbe che una miniatura, e priva del mare, della città in cui riposano le spoglie si San Nicola.

“Baricentrale”, presentato il progetto vincitore: è quello di Massimiliano & Doriana Fuksas Design

È stato presentato questa mattina, nel Teatro Margherita di Bari, il progetto vincitore del Concorso internazionale di idee “Baricentrale” per la riorganizzazione delle aree ferroviarie in via di dismissione. Tra i dieci finalisti giunti alla fase finale è stato selezionato il progetto del raggruppamento capeggiato da Massimiliano & Doriana Fuksas Design, individuato all’unanimità dalla giuria presieduta da Anna Maria Curcuruto, direttore della Ripartizione urbanistica ed edilizia privata del Comune di Bari, e composta dall’architetto Boris Podrecca di Vienna, dall’urbanista Paola Viganò docente della Università IUAV di Venezia e all’Università di Harvard, da Pippo Ciorra, curatore del Museo Maxxi, dall’avvocato Renato Perticarari, esperto dei processi di trasformazione urbana, dall’architetto Claudio Certini e dall’ing. Giovanni Nuzzi in rappresentanza degli Ordini professionali di Bari.

Una Voce da Pub, la finale

Mercoledì 24 aprile, Joy's pub, Bari. Ore 22. È tutto pronto. Il microfono, le luci, il maestro concertatore, gli sfidanti, la giuria, il presentatore, c'è tutto. Se fosse una partita, mancherebbe solo il fischio d'inizio. Solo che, a differenza, non sono ammessi tempi supplementari o calci di rigore.

I Seguaci dell’Hobbit sulle orme di un Sogno

Li avevamo casualmente ascoltati dal vivo tempo fa e ci erano piaciuti. Guidati dalla singer Fabiola, I Seguaci dell'Hobbit si apprestano alla pubblicazione dell'ep Maschera da cui hanno già estratto un singolo che sul web è andato molto bene.

Ca.Co. Comics & Cartoon, cultura underground al Socrate Occupato

Il 20 e 21 aprile al Socrate Occupato riparte il Ca.Co.Fest, cartoon & comics). Dopo il successo della prima edizione anche quest’anno la vecchia scuola occupata apre le porte a fumettisti e artisti, professionisti e giovani esordienti, dando loro l’opportunità di esporre le proprie creazioni.

Una Voce da Pub, il giorno dopo. Capitolo 13

Il dado è tratto, tutto è compiuto ormai. Ieri sera, nel Joy's di Bari, si è svolta la seconda semifinale di Una Voce da Pub, il contest musicale per sole voci ideato da Marco Protano l'uomo-Joy's.

l’Orchestra della Fondazione Petruzzelli diretta da Kawka: celebra il bicentenario della nascita di Wagner e Verdi

È stato sicuramente un tocco di originalità a contraddistinguere presso il politeama barese, il quarto concerto della Stagione sinfonica 2013 eseguito dalla nuova Orchestra della Fondazione Petruzzelli, eccezionalmente diretta dal Maestro Daniel Kawka, con cui la Fondazione ha voluto celebrare il bicentenario della nascita di Wagner e Verdi.

Accessoriate, i cliché del mondo femminile visti con gli occhi delle donne

L'universo femminile, si sa, rappresenta un enigma irrisolvibile per molti uomini. Se a spiegarlo con ironia ci pensano le donne, allora forse tutto diventa più semplice. Forse, però. Per sapere se è realmente così, bisogna andare a vedere Accessoriate, diretto da Annabella Calabrese e da lei interpretato insieme a Giovanna Cappuccio, Ilaria Fioravanti, Alexandra Mogos e Chiara Onori.

Comunicati Stampa

Gli Ultimi Articoli