Sanità Puglia, al via il taglio di 800 posti letto

(21 settembre 2011) BARI – Si profila un taglio di circa 800 posti letto per la Sanità in Puglia. In occasione della riunione interministeriale, fissata per il prossimo 30 settembre, la scure dei tagli previsti dal Governo potrebbe abbattersi violentemente sugli ospedali pugliesi. Nell’ambito del Nuovo Patto per la Salute siglato nel 2009 dall’Esecutivo, oltre che dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, bisognerà procedere a un taglio della spesa non più riguardante soltanto le strutture pubbliche ma anche quelle private accreditate. La necessità, prevista entro il 2012, di razionalizzare i costi e di ridurre la spesa, porterà prima al declassamento delle strutture con meno di 50 posti letto ed in seguito alla chiusura di un minimo di 3 ospedali fino ad un massimo di 10, che si andrebbero ad aggiungere alle 18 strutture già incorse nella mannaia della razionalizzazione. Per quanto riguarda le cliniche private invece, per procedere all’accreditamento si prenderanno in considerazione anche altri criteri come ad esempio il fabbisogno dei territori.

Regione Puglia, stop ai rifiuti dalla Campania

(21 settembre 2011) BARI – La Regione Puglia diffida le discariche pugliesi ad accogliere i rifiuti provenienti dalla Campania, senza le opportune certificazioni. Ad annunciarlo è stato, ieri, l’assessore all’Ambiente, Lorenzo Nicastro, durante una conferenza stampa a cui hanno preso parte anche l’assessore al Bilancio, Michele Pelillo, il direttore generale dell’Arpa Puglia, Giorgio Assennato, e il direttore scientifico dell’Arpa Puglia, Massimo Blonda. Dalle rilevazioni dell’agenzia ambientale risulta che balle di rifiuti provenienti dalla Campania, che dovrebbero contenere immondizia meccanicamente trattata e priva di sostanze pericolose, sotto il confezionamento esterno racchiudono in realtà immondizia così come gettata nei cassonetti. Nicastro ha denunciato la situazione anche al Governo. Secondo l’assessore, infatti, questa è un contesto che trascende i normali codici dei rifiuti, scadendo nel penale.

Volo per Linate, «Rotto il monopolio di Alitalia»

(20 Settembre 2011) BARI – Una grande città deve essere caratterizzata da un elevato numero di collegamenti aeroportuali nazionali e internazionali, per permettere a tutti i cittadini e ai turisti di poter approdare nel capoluogo pugliese in maniera semplice e diretta. La parola d’ordine di questa mattina presso l’areoporto di Bari-Palese è stato il rafforzamento dell’offerta aeroportuale che dal prossimo mese vedrà due nuovi voli collegati con Milano-Linate da parte della compagnia privata AirItaly-Meridiana fly.

Caso escort, indagato procuratore Laudati

(20 settembre 2011) BARI – Il capo della Procura della Repubblica di Bari, Antonio Laudati, è stato iscritto nel registro degli indagati dai colleghi di Lecce, con le ipotesi di reato di abuso di ufficio e favoreggiamento personale. La decisione presa dalla Procura salentina si basa sui confronti e le audizioni dei pm baresi Pino Scelsi e Eugenia Pontassuglia, titolari, in tempi diversi, del fascicolo su Tarantini. Ora spetta ai pm di Lecce chiarire se il procuratore capo del capoluogo pugliese abbia favorito realmente Tarantini, ritardando la conclusione delle indagini. Laudati è anche oggetto di un’inchiesta disciplinare da parte del CSM, a seguito di un esposto di Scelsi. L’accusa al procuratore capo è di aver ordinato alla Guardia di finanza di consegnare solo a lui l’informativa di conclusione delle indagini, e non direttamente a Scelsi, allora titolare dell’inchiesta.

Bari, 48 nuove case popolari a Ceglie del Campo

(19 settembre 2011) BARI – Il quartiere di Ceglie Del Campo ospita i 48 nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica che verranno assegnati domani, martedì, a tutti coloro che saranno utilmente collocati in graduatoria. Quest’ultimi potranno scegliere la loro nuova casa fra abitazioni, con superfici comprese fra i 79 ed i 95 metri quadrati, situate in via Gorizia e realizzate dall’Istituto Autonomo Case Popolari Ad annunciare la svolta sono stati, questa mattina in una conferenza stampa, gli assessori alle Politiche Abitative e al Patrimonio Gianni Giannini e Gennaro Palmiotti, assieme al direttore generale dello IACP barese Sabino Lupelli e al dirigente della ripartizione Patrimonio Umberto Ravallese.

Trasporti, al via il progetto Mi.Mo: parola ai cittadini

(19 settembre 2011) BARI – Parte in Puglia il progetto Mi.Mo. Di cosa si tratta? È il primo esperimento nella regione per la valutazione, da parte dei cittadini, del servizio di trasporto pubblico locale. L’iniziativa è partita oggi, lunedì, alle 15, con uno dei due focus group, gli incontri di cui consta la prima fase, tenutosi presso il Cineporto. Il secondo meeting si terrà domani a Foggia nel palazzo comunale, dalle 15 alle 18. Pochi fortunati, scelti fra i pendolari e le associazioni di partenariato sociale, hanno preso parte oggi, e lo faranno domani, a questo step che ha l’obiettivo di stabilire quali dovranno essere gli aspetti del servizio da osservare. La presentazione del progetto, il cui incipit recita “I cittadini migliorano la mobilità”, si è svolta questa mattina alle 11 presso via Ruggero 58, nella sede dell’Assessorato regionale alla Mobilità.

Fine settimana di controlli a Bari: scattano 6 denunce

(19 settembre 2011) BARI – Nel fine settimana appena trascorso è stato effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei carabinieri. Nei quartieri di Madonnella, Murat e nel borgo antico, zone dove la movida dei week end è maggiormente concentrata, i militari hanno operato verifiche intensificate, in un’operazione di contrasto all’abuso e la vendita illegale di droga e di alcol. Negli ultimi tempi, lo spaccio di stupefacenti per le strade di Bari sta tornando a crescere e proprio per contrastare tale fenomeno, i carabinieri stanno attuando un programma di prevenzione e repressione.

Riqualificazione del nord-ovest barese, al via il secondo workshop

(19 settembre 2011) BARI – “Bari si rigenera”. Se tra le giornate di sabato 17, lunedì 19 e martedì 20 questo è stato e sarà solo il titolo del Piano Strategico “Terra di Bari 2015”, nei prossimi quattro anni lo slogan si concretizzerà in ben sette nuove strutture e aree urbane che cambieranno il volto della zona nord-occidentale della città di Bari. Dalle 9:30 di oggi, presso la sede del Politecnico sita nel borgo antico (isolato 47, Strada Lamberti), è in corso il secondo workshop sullo sviluppo del sistema urbano Porto-Fiera-San Girolamo. Si tratta di una serie di progetti (sette, per l’appunto) commissionati dal Comune al Politecnico all’interno del «processo di trasformazione sostenibile dell’area nord di Bari», mediante «forme innovative di partenariato pubblico-privato».

Inchiesta escort, ex pm Scelsi al Csm

(19 settembre 2011) BARI – L’inchiesta intorno alla vicenda di Tarantini e la presunta estorsione ai danni del premier ora sorge a un livello superiore, con l’ingaggio di una vera e propria “guerra tra toghe”. Ai due estremi della contesa ci sono il capo della Procura di Bari, Antonio Laudati, e l’ex pm Giuseppe Scelsi, primo titolare dell’inchiesta su Tarantini. Scelsi accusa il suo ex capo di irregolarità nella conduzione del fascicolo sul giro di escort. L’ex pm, tramite un esposto contro il procuratore capo di Bari, ha portato la faccenda all’attenzione del Consiglio Superiore della Magistratura. Intanto procedono le indagini della procura di Napoli. Ieri sera, i pm Woodcock e Curcio, titolari dell’inchiesta partenopea che coinvolge Tarantini e il Presidente del Consiglio, hanno ascoltato a lungo il loro colleghi di Bari, Scelsi, come ex titolare dell’inchiesta, e Eugenia Pontassuglia che ne ha ereditato il fascicolo.

Fiera del Levante, dopo il flop arrivano i cambiamenti

(19 settembre 2011) BARI - La Fiera del Levante chiude i battenti con qualche amarezza. Malgrado la calca degli ultimi due giorni, gli stand affollati per il fine settimana, la Campionaria saluta e dà l’arrivederci all’anno prossimo con qualche riserva. I dati parlano chiaro, il numero dei visitatori è calato sensibilmente, il 22% in meno rispetto all’edizione passata. Ora è tempo di bilanci e soprattutto di capire le motivazioni che spingono baresi e non a disertare la fiera. Sicuramente complice del flop è stata l’iniziativa di eliminare i biglietti omaggio. Il nuovo presidente Gianfranco Viesti era stato categorico: a fronte dei 140mila ingressi gratuiti del 2010, quest’anno tutti sarebbero passati dalle biglietterie a pagare 7 euro per visitare la Fiera. Tutti tranne i politici.

Comunicati Stampa

Gli Ultimi Articoli