Canzoni quasi disperate, Luca Loizzi torna al Gargà sabato 23 gennaio

Luca Loizzi torna con le sue "Canzoni quasi disperate" per la rassegna musicale Acoustic Gargà. Sabato 23 gennaio dalle 21.30 in compagnia di Angelo Verbena.

Putignano, venerdì 29 gennaio al Margherita doppio appuntamento con “Morsi d’amore”

“Morsi d’amore” debutta a Putignano. La favola in versi e musica di Giusy Frallonardo andrà in scena venerdì 29 gennaio nel Teatro Margherita, in via Cappuccini 28, con due spettacoli: alle 19 e alle 21.

Demodè Club, venerdì 22 gennaio la Dub Music di I&I Project Sound System e Vibronics

Venerdì 22 gennaio al Demodè Club l’anteprima del progetto Bari Dub Club porta a Modugno uno spettacolo unico: I&I Project Sound System e Vibronics.

Oru Kami, il nuovo disco di Simona Armenise. La musica a favore di Emergency

È uscito il 12 gennaio con l'etichetta Vertererecords e vanta la partecipazione speciale del bassista e contrabbassista Ares Tavolazzi. È l'ultimo album della chitarrista barese Simona Armenise.
video

Fenomeno Coachellamare, il Festival si farà: “Il popolo lo chiede a gran voce”

Il festival Coachellamare si farà. Parola degli ideatori Nicola Conte e Tommi Bonvino. L'idea è quello di affidarsi al crowdfunding per trovare fondi, in attesa che si muovano anche le istituzioni.
video

Conversano, Mirko Signorile e Marco Messina presentano “Banaba” alla Casa delle Arti

Il pianista Mirko Signorile e Marco Messina dei 99 Posse presentano il disco "Banaba" in uscita a marzo 2016 anticipato dal singolo "Breathing" con Ursula Rucker.

Acquaviva, incontro “Scuola del Benessere-Uomo Ambiente-Natura”: il 16 gennaio al Marga Sati

Sabato 16 Gennaio alle ore 17.00 si terrà il primo incontro di questo nuovo anno, nell'ambito del ciclo di conferenze 2015/2016 "Scuola del Benessere - Uomo - Ambiente Natura".

Bari, a maggio torna il BGEEK: la quinta edizione dedicata agli amanti dei fumetti

Dal 27 al 29 maggio torna il BGEEK a Bari, la fiera dedicata agli amanti del fumetto, videogame, giochi di ruolo e cosplay.

Cinema, Checco batte Zalone: “Quo vado?” è il film italiano più visto di sempre

“Quo vado?” è il film italiano più visto di sempre. La pellicola ha fatto registrare 7.347.131 presenze certificate da Cinetel per un incasso totale di 52.166.450 euro.

Carnevale di Putignano al via: la diversità tema dell’edizione 622. Il programma delle sfilate

Quest'anno il tema scelto dalla Fondazione è la diversità. Moltissimi gli appuntamenti in programma. Si parte il 24 gennaio

Comunicati Stampa

Gli Ultimi Articoli