“Medimex”, Bari accoglie la prima Fiera delle Musiche del Mediterraneo

(28 ottobre 2011) BARI – Che la Puglia abbia una spiccata vocazione internazionale e – nella fattispecie – mediterranea, c’è già la Fiera del Levante a ricordarcelo, un grande mercato che coinvolge le regioni dell’Italia meridionale e del sud-est europeo, totalizzando centinaia di migliaia di visite ed esposizioni ogni anno. Ma a ribadire ulteriormente il concetto della Puglia come “terra di confine” e “Porta del Mediterraneo” ci penserà, il prossimo 24 novembre, la prima edizione del “Medimex” (Mediterranean Music Expo), un grande laboratorio musicale al quale parteciperanno in più di mille fra artisti pugliesi, italiani, internazionali, operatori, associazioni di categoria e istituzioni governative e culturali provenienti dai Paesi del bacino del Mediterraneo.

Gabriella Genisi presenta il libro “Giallo ciliegia”, il nuovo caso della sexy-commissaria Lolita Lobosco

(28 ottobre 2011) BARI – Una Bari Vecchia mirabilmente dipinta dalla penna di una simpatica e dinamica ‘Casalinga Appagata’. Già, perché Gabriella Genisi, classe ’65, sposata e madre di due figli, è sì una scrittrice di successo, ma prima di tutto una casalinga di professione per nulla ‘disperata’. ‘Giallo ciliegia’ è il titolo del suo nuovo libro, edito Sonzogno, che segue il primo ‘La circonferenza delle arance’ (sempre per la stessa casa editrice), che presto approderanno in tv in una serie televisiva targata Rai. Lolita Lobosco, detta Lolì, è il commissario di polizia di Bari. Una burrosa donna di 37 anni che ogni giorno deve combattere nel mondo tutto al maschile del commissariato, oltre che con la sua quinta di reggiseno, che rischia di farle saltare i bottoni della camicia della divisa ogni volta che respira. All’inizio dell’afosa estate 2010, a qualche giorno dall’inizio dei Mondiali di calcio in cui proprio Cassano, il ‘pibe de oro’ barese, non è stato convocato, l’arrivo in questura di due donne di Bari Vecchia, “con l'aria di essere uscite per la prima volta da quelle antiche mura”, che chiedono del commissario Lobosco per denunciare una misteriosa scomparsa, scombussolerà la vita di Lolì.

Camerata Musicale, al via la 70esima stagione. A Bari Paolo Conte e Antonio Gades

(19 OTTOBRE 2011) - BARI - Si aprirà il 28 ottobre, con la "Russian Academic Symphony Orhestra", la stagione 2011/2012 della Camerata Musicale Barese. Una stagione "speciale", visto che la più importante associazione culturale cittadina quest'anno compie i 70 anni di attività.

“Bari in Jazz 2011”: grande serata conclusiva con Wayne Shorter Quartet

(12 ottobre 2011) BARI - Conferenza stampa di presentazione del concerto del musicista e compositore americano Wayne Shorter, questa mattina a Bari presso il Palace Hotel. Al meeting, durato quasi un'ora, erano presenti Silvia Godelli, Assessore Mediterraneo, Cultura e Turismo Regione Puglia, Gianluca Paparesta Assessore rapporti internazionali Marketing territoriale, comunicazione istituzionale Comune di Bari. Ha introdotto i lavori il musicista barese Roberto Ottaviano direttore artistico della rassegna musicale "Bari in Jazz 2011". Dopo un’introduzione del direttore artistico e culturale dell’associazione Abusuan, Koblan Amissah, dell’Assessore Godelli e dell’Assessore Paparesta, il sassofonista statunitense, di origine afro-cubana, ha risposto alle domande dei giornalisti.

Premio letterario “Città di Bari”, polemica politica nel nome di Tatarella

(26 settembre 2011) BARI - Ancora tegole sulla testa del premio letterario Città di Bari. Questa volta resta in dubbio addirittura il futuro dello stesso per mancanza di fondi che hanno dato adito a pettegolezzi e mezze verità ancora tutte da chiarire. L’anno scorso fu lo scrittore Aldo Busi ad agitare le acque dall’esterno, mentre quest’anno la polemica sul premio, la battaglia a colpi di libri in onore di Pinuccio Tatarella è tutta interna.

Checco Zalone: spettacolo rinviato per la forte pioggia

(26 settembre 2011) - BARI - Il forte temporale che si è abbattuto su Bari ha costretto al rinvio dello spettacolo che il comico Checco Zalone avrebbe dovuto tenere stasera presso l'Arena delle Vittoria. Il nuovo appuntamento è fissato a sabato 1 ottobre. I biglietti già acquistati restano validi. Per info: Delta Concerti - T. 899130383 - www.deltaconcerti.it

“E la chiamano estate”, al via a Bari le riprese del film con Isabella Ferrari e Luca Argentero

(23 settembre 2011) BARI - Ciak, si gira. A Bari, da ieri, sono in corso le riprese del film "E la chiamano estate", pellicola prodotta dalla Pavarotti International Production con la collaborazione dell'Apulia Film Commission. Le riprese, che dureranno fino al 15 ottobre, si svolgeranno in buona parte per le strade del capoluogo pugliese per poi, successivamente, spostarsi a Monopoli e sulle spiagge brindisine di Ostuni. Nel cast, decisamente di primo livello per quanto riguarda il cinema italiano, sono presenti attori del calibro di Isabella Ferrari, Luca Argentero e Jean Marc Barr. La regia è stata affidata a Paolo Franchi, regista giunto al terzo lungometraggio in carriera dopo aver girato, nel 2003 e nel 2007, “La spettatrice” e “Nessuna qualità agli eroi”.

Mancano i fondi, salta il premio letterario “Tatarella”

(23 settembre 2011) BARI - Che il Comune di Bari non avesse le casse particolarmente floride lo si sapeva da tempo. La realtà economica in cui versa Palazzo di Città ha maturato, almeno per quest'anno, la decisione di non organizzare il premio letterario dedicato a Pinuccio Tatarella (nella foto). Concorso istituito, per volere del compianto politico, nel 1998. Paola Bibbò, direttrice della ripartizione cultura del capoluogo pugliese, ha confermato che in assenza dei fondi necessari per l'organizzazione della rassegna il premio, per il 2011, non si farà.

Integrazione, a piazza del Ferrarese musiche e danze dall’Africa

(22 settembre 2011) BARI – Chi sono gli immigrati di seconda generazione? Sono tutti quegli stranieri arrivati in Italia da piccoli oppure nostri connazionali, nati in territorio italiano da genitori stranieri. A loro, ma non solo, sono dedicate le manifestazioni musicali che il Comune di Bari ha organizzato a partire da oggi, giovedì, fino a domani, in piazza del Ferrarese. L’iniziativa nasce come conclusione di un progetto di incontro, di dialogo e socializzazione, iniziato lo scorso aprile e voluto dal centro interculturale di Abusuan. L’obiettivo è stato quello di avvicinare e rendere maggiormente conoscibile il mondo delle comunità straniere, come per esempio quelle di ivoriani, eritrei e palestinesi che costellano la società barese.

Bari ospita “Arte povera 2011″ di Germano Celant, appuntamento al teatro Margherita

(21 Settembre 2011) BARI – Il capoluogo pugliese sarà una delle sette città che aderiscono all’evento “Arte Povera 2011” a cura di Germano Celant, considerato come il progetto espositivo più importante mai realizzato su un movimento chiave dell’arte contemporanea italiana. La sede sarà il teatro Margherita di Bari dal prossimo 15 dicembre 2011 al 3 marzo 2012. Diverse le opere in esposizione che hanno come fulcro il movimento nato nel 1967 ideato dagli Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini e Gilberto Zorio e con i relativi sviluppi al livello internazionale.

Comunicati Stampa

Gli Ultimi Articoli