Malattie Rare, la rete pugliese eccellenza in crescita: circa 25.000 i pazienti

In Puglia sono circa 25000 i malati colpiti da 2000 diverse malattie rare e ultrarare (di cui circa 6.000 sono bambini)

Affido di anziani e adulti vulnerabili: a Bari nasce il primo albo

Le candidature dovranno essere presentate entro il prossimo 17 marzo

UniBa, dal 7 marzo tutte le attività didattiche si svolgeranno in presenza

Lo ha deciso il Senato Accademico dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", a seguito della favorevole evoluzione della situazione sanitaria.

“Cooperazione internazionale: sfida alla mafia”, a Bari convegno per il 30° anniversario della DIA

Inoltre, è possibile visitare, fino a venerdì 25 febbraio, la mostra “Antimafia Itinerante” che, attraverso foto, immagini e cronache dei giornali, ripercorre i trent’anni di storia e di passione delle donne e degli uomini della DIA

Castellana Grotte inaugura il sottopasso di via Conversano: atteso da 60 anni

Il paese, noto per le sue meravigliose grotte, è infatti tagliato a metà dalla linea ferroviaria che al passaggio dei treni blocca letteralmente il traffico automobilistico.

Bari, Medici con l’Africa CUAMM: attivato sportello per screening socio-sanitario

Attivato uno sportello dove le persone più vulnerabili o in condizione di grave marginalità potranno effettuare un primo screening socio sanitario grazie al supporto di professionisti dell’organizzazione non governativa “Medici con l’Africa CUAMM”

Settore aerospaziale in Puglia, sottoscritto accordo fra Regione e Cnr

Sottoscritto un accordo tra Regione Puglia e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per l’attuazione di programmi congiunti volti a valorizzare il settore aerospaziale, infrastrutturale e la valorizzazione della ricerca nel sistema regionale.

Bari, approvati lavori per traversa via Trentino Alto Adige e nuovo parcheggio a San Paolo

I lavori cominceranno nei prossimi giorni, non appena l’impresa avrà organizzato le attività di cantiere, e termineranno entro fine anno.

Cisl, al congresso provinciale a Bari il Segretario generale nazionale Luigi Sbarra

“Inverno demografico, chiusura sociale, lavoro povero. Crescita e innovazione per le nostre comunità”: è il titolo che la Cisl Bari ha scelto

Bari Vecchia, valorizzare il patrimonio: protocollo con “I Custodi della bellezza” per gestione locale e giardino scuola “Fresa”

Il locale sarà adibito a sede dell’associazione culturale senza scopo di lucro, impegnata sin dal 2017 nel campo della promozione, custodia e valorizzazione della città vecchia

Comunicati Stampa

Gli Ultimi Articoli