Nell’Aula sinodale della Curia Arcivescovile, qualche giorno fa, è stato presentato dal Forum Associazioni Familiari di Puglia e dall’Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori della Puglia (UCIIM), nell’ambito del Progetto “Immischiati a Scuola”, il percorso formativo “Comunicare la Bellezza dell’Amore Umano”. Presenti la dottoressa Ludovica Carli, presidente del “Forum”, e il Direttore dell’Ufficio Scolastico Curiale, Don Carlo Lavermicocca. Il corso si articolerà, come da programma scaricabile dal sito internet www.forumfamigliepuglia.org, in cinque moduli, da febbraio a maggio 2017.

«Il percorso formativo è rivolto a genitori, docenti ed educatori in genere – ha detto la dottoressa Carli – i quali devono rispondere per primi del loro impegno educativo, fuori e dentro la scuola. Durante il corso saranno trattati vari temi di particolare rilevanza, dall’educazione all’affettività e alla sessualità, a quelli che riguardano l’ideologia gender. Sappiamo – ha continuato la Carli – che quest’ultima è stata presentata più volte in diverse scuole pugliesi, senza il consenso da parte delle famiglie, e questo non ci è sembrata una cosa giusta, per cui abbiamo inoltrato, già da tempo, le nostre rimostranze all’Ufficio Scolastico Regionale. Non è possibile trattare questioni così delicate senza tener conto del dato scientifico. Il nostro obiettivo primario – ha concluso la dottoressa – rimane quello di costruire una rete di genitori, docenti e dirigenti scolastici che, consapevoli del loro compito educativo, vogliano confrontarsi, con l’ausilio di esperti, in modo costante e fecondo».

Il corso, diretto dalla dottoressa Carli e dalla presidente dell’UCIIM, dottoressa Lucrezia Stellacci, si aprirà ufficialmente alle 14.30 di sabato 18 febbraio 2017 con l’intervento di monsignor Claudio Giuliodori, assistente generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, coadiuvato da altri illustri relatori.

Oltre all’Istituto Giovanni Paolo II, da tempo impegnato in laboratori sul matrimonio e sulla famiglia, interverranno docenti delle Università Cattolica di Milano, di Bari e del Salento.
Tante le associazioni di Genitori ( A.GE, Agesc, Ass. “Segnaletica Familiare”, “Oltre le Nuvole” ), di Docenti e di Dirigenti Scolastici (DIsal) che, con la loro presenza, hanno contribuito alla realizzazione del percorso formativo.