Al via oggi la nona edizione di Primavera Mediterranea, l’evento realizzato con il patrocinio della Città di Bari riconosciuto a livello nazionale come esempio di promozione di pratiche virtuose di utilizzo dello spazio pubblico.

Da oggi e fino a domenica 2 giugno, l’iniziativa, che anche quest’anno conta sulla direzione artistica dell’architetto Filomena Rossiello, trasformerà il centro murattiano, e in particolare via Argiro e via Sparano, in una vera e propria oasi diffusa in cui ossigenare il corpo e lo spirito: un giardino in cui tutto è bellezza, stile, natura.

All’inaugurazione – una passeggiata lungo via Sparano e via Argiro, le strade in cui prendono vita le installazioni “green” realizzate dalle aziende florovivaistiche del territorio – sono intervenuti il sindaco di Bari, l’assessora allo Sviluppo economico, la direttrice artistica Filomena Rossiello e Simona Dantone, responsabile marketing MV Line, main sponsor dell’evento.

Le due parole chiave per il futuro del pianeta sono sostenibilità e tecnologia, due elementi che possono e devono convivere nelle città che diventano laboratorio di nuove sfide. Primavera Mediterranea unisce questi due fattori nell’edizione 2024, il cui tema è Nature Future, due parole che non possono esistere l’una senza l’altra.

Lungo via Argiro, passeggiata privilegiata dai baresi e dalle migliaia di turisti e curiosi che visitano Bari, sono allestite sei oasi verdi, ciascuna progettata, curata e realizzata da un vivaio del territorio dando vita ad angoli di natura fiorita che, oltre a rendere più vivibile, colorato e profumato il centro della città, saranno lo scenario ideale per la creazione di contenuti.

Oltre a queste oasi sono presenti ulteriori aree verdi offerte alla città dalle aziende sponsor dell’iniziativa, il cui contributo è stato fondamentale per la realizzazione dell’intero progetto; al sopra citato main sponsor Mv Line si aggiungono i top sponsor Amgas e luce,  Ventana e gli official sponsor BPPB – Banca Popolare di Puglia e Basilicata, La Lucente Spa, Bari Containers e Tesoro.

Lungo via Argiro, inoltre, è presente un percorso didattico interattivo con installazioni informative dedicate a fiori e piante della macchia mediterranea presenti negli allestimenti. Tutti i totem sono dotati di QR Code che consentiranno agli osservatori di approfondire la conoscenza delle piante.

Punto di partenza e di arrivo per il percorso verde è via Sparano dove, nel tratto tra via Abate Gimma e via Piccinni, trova spazio un’installazione green allestita da tutti i vivaisti coinvolti nella manifestazione.

Il concept, che coniuga natura e tecnologia, si concretizza in due installazioni interattive collocate in via Sparano, esperienze suggestive per la creazione di contenuti instagrammabili e notiziabili.

  • Armocromia digitale

L’armocromia è la disciplina di tendenza che definisce la palette di colori più adatti a ogni singola persona in base alla combinazione cromatica di carnagione, occhi e capelli.

Posizionandosi di fronte a un totem con schermo, le persone scopriranno, grazie a un innovativo software appositamente realizzato, la loro “armocromia floreale” e vedranno apparire sullo schermo fiori e piante nei loro colori ideali.

  • 2024 – Il verde invade la città

Un maxi schermo led consente ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva sorprendente e di immaginarsi in una città invasa dal verde. Posizionandosi di fronte allo schermo, i visitatori si ritroveranno in una via Sparano che, grazie al software appositamente sviluppato, li renderà protagonisti di un’animazione digitale originale, sviluppata da Cube Comunicazione, azienda che ha curato la produzione dell’intero evento.

L’applicazione si attiva e sullo sfondo appaiono fiori e piante che ricoprono la città trasformandola in uno scenario naturale, offrendo allo spettatore la prospettiva di una città completamente invasa dalla natura.

Le aziende vivaistiche che partecipano all’iniziativa sono: Vivai Campanale, Decorcasa Garden, Lavermicocca, Lapietra Giardini, Oasi Verde, Azienda agricola Vivaistica Pichichero.