A margine di un evento organizzato da Acquedotto Pugliese, l’assessore alla Sanità della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco è tornato a parlare degli studenti e dei vaccini.

Riferendosi ai ragazzi sotto i 16 anni di età, l’assessore ha dichiarato che, come già avvenuto in America, “sarà necessario convincere in primis i genitori contrari e ostili alla vaccinazione”.

“Resta importante coinvolgere l’Ufficio scolastico regionale e provinciali perché in questo modo saranno gli istituti a individuare le intere classi e a inviare le intere classi alle vaccinazioni”, un aspetto organizzativo simile a quello adottato per la vaccinazione dei 18enni vaccinati tutti in meno di una settimana. La campagna vaccinale dei maturandi ha funzionato benissimo soprattutto grazie all’effetto traino che ha coinvolto i vari ragazzi.

“È importante che gli studenti siano vaccinati prima dell’inizio dell’anno scolastico e soprattutto il più possibile vicino all’inizio dell’anno scolastico in maniera che la vaccinazione sia fresca e che, quindi, la durata della protezione possa coprire tutto l’anno scolastico. Ecco perché abbiamo pensato all’avvio di una campagna dopo il 23 agosto, questo ci permetterebbe di avere la maggior parte della popolazione studentesca pronta per l’avvio dell’anno scolastico che da noi e verso il 20 settembre”.

In merito ai vaccini l’assessore ha rassicurato sia sul piano del funzionamento che delle forniture, così come sull’efficacia di quelli disponibili contro le varianti.

Stessa cosa per la fornitura di Pfizer relativa al mese di luglio. Inizialmente erano previste solo 100mila dosi, ma grazie al lavoro di sinergia del Governo e della Regione arriveranno ulteriori 50mila dosi. L’obbiettivo è quello di raggiungere un elevato numero di persone vaccinate entro settembre.