In vista del ballottaggio, Vito Leccese e Michele Laforgia, candidati del centrosinistra, hanno formalizzato un accordo con il Movimento 5 Stelle (M5S) per promuovere la legalità e prevenire infiltrazioni criminali nell’amministrazione comunale. Il protocollo, siglato ieri, è stato fortemente voluto dai pentastellati e rappresenta un passo importante verso la trasparenza e la lotta contro la corruzione.

Il coordinatore provinciale del M5S di Bari, Raimondo Innamorato, insieme ai deputati Gianmauro Dell’Olio e Patty L’Abbate, e all’eletto Antonello Delle Fontane, hanno annunciato la notizia. “Siamo al fianco di Vito Leccese in questa fase cruciale della campagna elettorale e nel governare la città”, hanno dichiarato i rappresentanti del M5S.

Il protocollo prevede una serie di misure concrete per contrastare ogni tentativo di condizionamento criminale. Tra le azioni principali figurano:

  1. Dichiarazione di responsabilità: Gli eletti e i nominati dovranno sottoscrivere un impegno di trasparenza, correttezza e confronto democratico, conforme alla Carta di Pisa.
  2. Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza (Ptpct): Sarà approvato per il periodo 2025-2027, con una revisione approfondita del profilo di rischio di tutte le strutture amministrative comunali e dei relativi processi di lavoro.

L’accordo segna una svolta per la coalizione di centrosinistra, che si era presentata divisa al primo turno delle elezioni. Il candidato sindaco Vito Leccese affronterà il candidato del centrodestra Fabio Romito al ballottaggio. “Siamo finalmente uniti per attuare il programma condiviso e lavorare per il bene dei baresi”, hanno concluso i pentastellati.

Questa sera, un incontro con Leccese e Laforgia, insieme a simpatizzanti, candidati ed eletti, permetterà di approfondire e consolidare i temi già discussi nella fase preliminare del percorso progressista avviato a settembre 2023. Con questo gesto, il centrosinistra e il M5S intendono rafforzare la loro alleanza per una città più trasparente e giusta.