Il cinema inteso come apertura di sensi e visioni, stimolo alla finezza d’ingegno, indagine e scoperta dell’avvenire. Visuale analitica e al tempo stesso poetica di una immagine che scorre, diventando passato, presente e futuro in un unico frame. Se la settima arte continua a rappresentare una visione privilegiata sulla realtà e l’indefinibile, sulla prontezza e l’inevitabile caducità dello sguardo, ci sono competizioni cinematografiche come The Next Generation Short Film Festival che puntano su tutto questo per rinsaldare la forza espressiva di una creazione che si sviluppa attraverso i suoi migliori talenti.
È per questo che la manifestazione taglia il traguardo della nona edizione nel 2024: The Next Generation Short Film Festival è il festival dedicato al cinema breve e alle sperimentazioni possibili tra cinematografia e arti visive, unico nel suo genere nel Sud Italia. La competizione, diretta da Tita Tummillo e Velia Polito, è organizzata dalla Cooperativa Sociale Get, nell’ambito del progetto Accademia del Cinema Ragazzi, in collaborazione con «APS Alice in Cammino e le Arti», in network con CinEd European Cinema Education for Youth, Ibrida – Festival delle arti intermediali e Spazio Murat/Àngoli International Arts Festival, nell’ambito dell’Apulia Cinefestival Network con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission.
Il bando della nona edizione, suddivisa nelle due principali sezioni dedicate ai cortometraggi e ai film d’artista, è già on line, consultabile e scaricabile su thenextgenerationfilmfestival.itLa deadline per l’invio dei lavori è fissata al 31 luglio 2024. Lo spirito di fondo che anima il concorso è offrire spazi di espressione e dare voce alla «generazione che verrà», da intendersi non solo in senso anagrafico, ma anche in quello artistico. Una generazione capace di portare visioni nuove, inedite, prive del legame obbligato e della prosecuzione lineare con il passato. Ogni autore e autrice potrà presentare una sola opera, della durata massima di 30 minuti. In caso di cortometraggi o film d’artista già editi, sono ammesse opere realizzate a partire dal 2021.
 
I premi in palio ammontano complessivamente a quattromila euro, per tutte le sezioni previste all’interno dei cortometraggi e film d’artista, e saranno assegnati da una giuria di esperti e critici cinematografici di qualità, selezionati dalla direzione artistica. Inoltre, grazie all’alleanza con Spazio Murat di Bari, una fra le opere finaliste, selezionate per la sezione «Film d’artista» sarà scelta per rappresentare The Next Generation Short Film Festival durante «Àngoli International Arts Festival», che si terrà in Spazio Murat, a Bari, nel mese di dicembre 2024.
Tutti i dettagli su thenextgenerationfilmfestival.it.