Sfila oggi, martedì 14 maggioda piazza Massari a Bari il Corteo del Maggio all’infanzia, atteso appuntamento dell’omonimo festival di Teatro per le nuove generazioni giunto alla XXVII edizione. Protagonisti, come sempre, gli alunni delle scuole sul territorio, che indosseranno le creazioni artistiche a tema natura, realizzate nel corso dei laboratori programmati negli istituti dal mese di marzo.

A dare vita al lungo serpentone, che dalle ore 11 percorrerà corso Vittorio Emanuele e terminerà in piazza del Ferrarese, sono i giovani dell’istituto comprensivo Don Lorenzo Milani, della scuola dell’infanzia via Trentino, della scuola dell’infanzia via Lanave, della scuola dell’infanzia De Fano, della scuola del Carmine e dell’istituto Margherita di Bari, oltre alla scuola ‘Il Mondo di Peter Pan’ di Corato e all’istituto comprensivo ‘De Gasperi – Pende’ di Noicattaro.

Un’allegra festa che unisce grandi e piccini, accompagnata dalle musiche e dall’animazione di Bembè arti musicali e performative, diretta dal maestro Tommaso Scarimbolo.

All’evento ad acceso liberoS, che vede il patrocinio e il sostegno del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, partecipano anche i ragazzi seguiti da Raggi di sole onlus, associazione di Corato che si occupa di persone con bisogni speciali.

Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, il progetto a cura di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.

In collaborazione con il Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota’ di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label).

Tutte le informazioni e il programma aggiornato sul sito www.maggioallinfanzia.it.