L’Alimentazione è quindi il focus degli incontri UNESCO che come sempre si celebrano nel mese di novembre in tutto il mondo. Anche il Panetti, sensibile all’iniziativa, aderisce proponendo una conferenza sui temi della tutela della biodiversità e delle colture, della sana alimentazione, della salute e della produzione agricola a Km 0 che garantisce colture più economiche, filiera corta, riduzione degli imballaggi, conservazione delle tradizioni locali  e rispetto degli ecosistemi.  Per questo il tema scelto per la giornata è stato: “siAMO la Terra!”.

Quale contributo può provenire dalle politiche pubbliche e dall’iniziativa privata, dal nostro impegno quotidiano come cittadini, dalle nostre forme di produzione e consumo, dalla ricerca e dall’innovazione nel settore agroalimentare? Come possiamo immaginare insieme nuovi modelli di sviluppo che tengano presente le esigenze di sostenibilità del nostro territorio? Che ruolo può avere la società civile nell’affrontare la complessità delle questioni legate all’alimentazione?

A queste e ad altre domande cercheranno di rispondere quest’anno gli esperti invitati:

¨  Ass. Maria Maugeri: Il contributo offerto dalle politiche pubbliche e dall’impegno quotidiano dei cittadini per una migliore produzione agro-alimentare.

¨  Prof.ssa Rosanna Simeone: I metodi tradizionali ed innovativi di miglioramento genetico.
Raccolta, conservazione e utilizzazione del germoplasma vegetale

¨  Prof. Mauro Minervini: il consumo consapevole e responsabile dei prodotti della terra per una sana alimentazione e una migliore livello di salute

¨  Sig. Vito Moretti: le coltivazioni biologiche e le ricadute sull’ecosistema e la salute.

Introduce i lavori il Dirigente Scolastico prof.ssa Eleonora Matteo. Modera l’incontro il prof. Antonio Curci.

Durante la conferenza saranno presentati i lavori di ricerca effettuati dagli studenti. Le aziende agricole invitate alla manifestazione presenteranno i loro prodotti e non mancheranno momenti di degustazione di cibi biologici della migliore tradizione mediterranea.

Per ulteriori approfondimenti sulla settimana UNESCO l’indirizzo di riferimento è  

http://www.unescodess.it/iniziative/eventi/settimana_nazionale_educazione_sviluppo_sostenibile_2012

 

ing. Prof.ssa Eleonora Matteo

Dirigente Scolastico

prof. Antonio Curci

F.S. per la Comunicazione

Cell. 393.666.99.41

Prof.ssa Antonella Pulito

Segreteria Organizzativa

Tel. 080.542.54.12

ITT “M. Panetti”

Via Re David 186 – BARI