Mentre a Borgo Egnazia si preparano ad accogliere i leader mondiali per il vertice del G7, a chilometri di distanza, nei pressi di Otranto, fervono le attività di contro-manifestazione organizzate da movimenti pacifisti e ambientalisti.

International People’s Camp No G7
A partire da oggi, il campeggio di Frassanito ospiterà l’International People’s Camp No G7, dove sono attese delegazioni palestinesi e sudamericane, insieme a ricercatori e docenti universitari italiani ed europei. Nel corso del pomeriggio, dalle 17, inizieranno i dibattiti su temi cruciali come intelligenza artificiale, imperialismo e guerra, multipolarismo, economia e diritti.

Giornata del 14 giugno: Brindisi al centro delle iniziative
Domani, il focus si sposterà su Brindisi. Dalle 9, presso la Biblioteca provinciale, si terranno incontri incentrati su cambiamento climatico e ambiente. Nel pomeriggio, a partire dalle 18, Piazza Vittoria sarà il teatro di ulteriori incontri climatici che culmineranno alle 20 con la ‘ControCena del G7 dei Poveri’, in contemporanea con la cena ufficiale dei leader mondiali al Castello Svevo, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Sabato 15 giugno: Il grande corteo di Fasano
Venerdì, le iniziative si trasferiranno a Fasano, dove il ‘Contro Forum G7’, costituito da associazioni regionali e nazionali, organizzerà alle 16.30 una conferenza stampa a Palazzo di Città per illustrare le proposte su ambiente, lavoro, Palestina e immigrazione. A seguire, dalle 18, un corteo partirà da Largo Martinelli.

Il momento culminante delle contro-manifestazioni sarà sabato 15 giugno, con un corteo unitario che vedrà la partecipazione dei tre principali coordinamenti. La manifestazione partirà alle 15 da Piazza Palmina Martinelli, riunendo movimenti pacifisti ed ambientalisti sotto un’unica voce di dissenso verso le politiche del G7.

Le iniziative di questi giorni rappresentano una forte opposizione alle decisioni dei potenti della Terra, sottolineando la necessità di un approccio più giusto e sostenibile ai problemi globali.