Un’improvvisa ondata di maltempo si è abbattuta questa mattina su diversi comuni del Salento, portando con sé pioggia battente e violente grandinate. Tra le zone più colpite figurano Gallipoli, Casarano, Lizzanello e Melendugno, dove si registrano numerosi allagamenti di scantinati e strade.

A Melendugno, l’intensa pioggia ha provocato l’esplosione di un tombino nei pressi delle scuole elementari, creando una spettacolare quanto pericolosa fontana d’acqua sulla strada. Anche le vicine località marine hanno subito una violenta grandinata, aumentando i disagi.

Le richieste di intervento ai vigili del fuoco sono state numerose e gli operatori sono impegnati a risolvere le emergenze. La circolazione stradale risulta compromessa in diverse aree a causa degli allagamenti e dei detriti portati dalla grandine.

Secondo Coldiretti Puglia, la grandinata ha causato danni ingenti alle coltivazioni in pieno campo. Le colture di zucchine, angurie, pomodori, carote, cipolle, patate, melanzane e peperoni sono state completamente distrutte nelle zone di Nardò e Copertino. Coldiretti ha descritto la situazione come un “vero e proprio bollettino di guerra”, evidenziando la gravità dei danni subiti dagli agricoltori locali.

L’ondata di maltempo ha messo in luce ancora una volta la vulnerabilità del settore agricolo di fronte a eventi climatici estremi, sollevando preoccupazioni per l’impatto economico sulle comunità rurali del Salento.