Bari, CIPE approva progetto terminal bus sull’extramurale Capruzzi

(23 Marzo 2012) BARI - Approvati dal CIPE i lavori per la realizzazione del terminal unico per gli autobus extraurbani che sarà realizzato nell’area delle Ferrovie dello Stato prospiciente l’extramurale Capruzzi e individuata dal Comune di Bari come sede per lo stazionamento dei bus.

Servizio idrico: precisazioni “Acqua Bene Comune” su sentenza Consulta

(23 Marzo 2012) BARI - Il Comitato Pugliese "Acqua Bene Comune", rispetto alla sentenza della Consulta del 21 marzo, ritiene di dovere chiarire alcuni punti essenziali, pur riservandosi di esprimersi nel merito, come sempre, dopo un’analisi approfondita e dettagliata della stessa.

Crisi, 50 dossier aziendali alla Regione: OM Carrelli Elevatori è la più a rischio

(23 marzo 2012) BARI – Sono 50 i dossier aziendali presentati alla task force della Regione, che mettono in luce le crisi economiche a cui le imprese pugliesi devono far fronte. In ballo ci sono 4mila posti di lavoro: particolarmente complessa è la situazione della OM Carrelli di Bari, con a rischio 280 dipendenti e 60 impiegati nell’indotto. L’impresa, piccola e grande, ha aperto programmi di ristrutturazione o di riconversione: 17 aziende del settore metalmeccanico sono in cassa integrazione ordinaria, in otto è intervenuta quella straordinaria.

Puglia, totocandidato: Di Paola favorito del Pd per sostituire Vendola

(23 marzo 2012) BARI – Quale sarà il futuro della Regione dopo Vendola? A stabilirlo, probabilmente, saranno le primarie che avranno il duro compito di sfoltire la lunga lista dei “toto-candidati”. I nomi e le proposte sono numerose e mentre si cerca di tener separato il mondo politico da quello imprenditoriale, proprio un imprenditore raggiunge la “pole position” del Pd che, ormai, allontana la candidatura di Emiliano.

Bari, protesta davanti Aqp. Manifestanti: “Cancellate il profitto dalla bolletta dell’acqua”

(22 marzo 2012) BARI – Si è svolta oggi, in occasione della giornata mondiale dell’acqua, una manifestazione di protesta, davanti alla sede dell’Acquedotto pugliese a Bari. All’iniziativa hanno partecipato il comitato pugliese “acqua bene comune”, il Forum italiano dei movimenti per l’acqua, alcuni Comuni pugliesi e diverse associazioni di consumatori, per protestare contro la mancata restituzione della quota di profitto dell’ Aqp Spa, che riguarda il 7% dell’importo delle nostre bollette. Margherita Ciervo, portavoce dei comitati pugliesi ha presentato oltre mille lettere di reclamo e diffida provenienti da tutta la regione.

Bari, previste 14 nuove piste ciclabili. De Caro: “Raddoppiati percorsi in un anno”

(22 Marzo 2012) BARI - Saranno 14 le nuove piste ciclabili sparse su tutto il territorio comunale per un totale di 12.942 metri. Lo ha annunciato nel pomeriggio il consigliere incaricato del sindaco per la Mobilità sostenibile Antonio Decaro, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo di Città.

Bari,sostegno ad imprese: oggi prima riunione tavolo tecnico banche-ANCE

(22 Marzo 2012) BARI - Su iniziativa dell’Amministrazione comunale, lo scorso 23 febbraio le banche che operano sul territorio e i rappresentanti istituzionali del mondo imprenditoriale sono stati invitati ad un confronto con il sindaco Emiliano e l’assessore al Bilancio Gianni Giannini, finalizzato ad individuare le forme di intervento sul sistema del credito - a sostegno delle imprese da un lato, e delle famiglie per l’accesso al mercato immobiliare dall’altro - utili a riattivare i circuiti dell’economia locale attraverso la realizzazione di piani urbanistici complessi quali i PIRP – Piani integrati di riqualificazione delle periferie, il Piano per la riqualificazione di San Girolamo e i Mix.

Quartiere San Paolo, rimozione di una statua di Padre Pio: scoppia la protesta

(22 marzo 2012) BARI – Padre Pio sì, Padre Pio no? È questa una domanda che, quattro anni fa, i condomini delle palazzine Iacp, di via Ciusa, nel quartiere San Paolo di Bari, si sono posti per stabilire se erigere o meno una statua del santo nel loro giardino. La decisione presa ho portato alla costruzione della statua fortemente voluta dalla signora Rita Manzari, devota del frate di Pietralcina. Da quattro mesi Rita ha cambiato casa e l’unica condomina che si oppose, quattro anni fa, alla realizzazione della statua, ora vuole rimuoverla. Non tutti approvano però questa scelta.

Articolo 18, il no degli operai Magneti Marelli: «Rischiamo di diventare tutti terroristi»

(22 marzo 2012) BARI – Dopo il “no” della Cgil in relazione alla riforma dell’articolo 18 proposta dal ministro Elsa Fornero, il “no” alla modifica anche da parte del segretario del Pd, Pierluigi Bersani, ora tocca dire la propria ai diretti interessati: i lavoratori. Nello specifico, gli operai della Magneti Marelli. Indipendentemente dai sindacati che li rappresentano, gli operai manifestano il proprio disprezzo per la riforma proposta. “Ci hanno venduti a trecentosessanta gradi. Lo hanno fatto prima con le pensioni e ora con l’articolo 18”: sono le parole di Giuseppe Broco, operaio della Magneti Marelli e delegato della Uilm, pronunciate ieri al termine del primo turno di lavoro.

Acquedotto pugliese, Consulta: «No alla legge Vendola»

(22 marzo 2012) BARI – Sono stati ritenuti illeggittimi, dalla Corte Costituzionale, tre articoli della legge regionale n.11 del 20 giugno 2011 relativa alla “Gestione del servizio idrico integrato”. Secondo la Consulta, non è possibile affidare la gestione del servizio idrico integrato ad un ente pubblico controllato dalla Regione.

Comunicati Stampa

Gli Ultimi Articoli