Bari, borse di studio: in liquidazione quelle dell’anno scolastico 2010/2011,
La Ripartizione Politiche Educative, Giovanili e Sportive rende noto che sono in liquidazione le borse di studio, ex Legge n.62 del 10/3/2000, a sostegno della spesa sostenuta dalle famiglie per l’istruzione in relazione all’anno scolastico 2010/2011.
Giornata mondiale contro l’omofobia: l’impegno dell’amministrazione comunale
In occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale contro l’Omofobia domani, giovedì 17 maggio, alle ore 19, nella sala Murat in piazza del Ferrarese, l’assessore al Marketing territoriale Gianluca Paparesta scoprirà una targa in memoria degli omosessuali vittime dei campi di sterminio, nel corso di un’iniziativa promossa dalle associazioni Bertween, Agedo Puglia e KéBari.
Inchiesta Sanità, chiesto rinvio a giudizio per consigliere regionale Mazzarano: millantato credito
BARI - Rinvio a giudizio, chiesto dalla Procura di Bari, per millantato credito per Michele Mazzarano, consigliere regionale ed ex segretario dei Ds e per finanziamento illecito ai partiti per il “noto” imprenditore barese, Gianpi Tarantini. Tutto ruota intorno a un assegno da 10mila euro che, secondo l’accusa, sarebbe stato versato da Tarantini per finanziare un concerto di Eugenio Bennato, con il quale si concluse, a Massafra nel 2008, la campagna elettorale di Mazzarano per le politiche. Questo denaro, quindi per l’accusa, sarebbe stato ottenuto promettendo in cambio un’agevolazione nella gara d'appalto della Asl di Taranto. Agevolazione mai avvenuta dalla quale deriva l’accusa di millantato credito.
AqP, Uil Puglia: “Favorevoli a una gestione pubblica”
“Perché la Regione ha prelevato 12,25 milioni di utili dall’Acquedotto Pugliese e non ha fatto altrettanto con Aeroporti di Puglia?”.
E’ la domanda con cui Aldo Pugliese, Segretario Generale della UIL di Puglia e di Bari, commenta le perplessità espresse dalla Corte dei Conti regionale sulla gestione di AqP.
Bari, “In direzione ostinata e Legale”: domani presentazione iniziative
Domani, mercoledì 16 maggio, alle ore 12, presso il bene confiscato alla criminalità organizzata in Piazza San Pietro 22, nel Borgo antico, i responsabili dell’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari Stefano Fumarulo e Angelo Pansini e il responsabile regionale di Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie e presidente regionale ARCI Alessandro Cobianchi illustreranno alla stampa il calendario delle iniziative in programma a Bari dal 17 al 31 maggio nell’ambito del progetto “In direzione ostinata e legale”.
Bari, via Napoli accesso B: “Terra di nessuno”
A seguito di congrua petizione e denuncia, pervenuta allo scrivente, da parte di un nutrito numero di abitanti residenti nella zona delimitata dall'ingresso "B" di via Napoli sulla statale che da Palese porta a Bari, lo scrivente porta a conoscenza delle SS.LL. dei gravi disagi che quotidianamente i residenti sono costretti a “subire” per la totale mancanza di sicurezza e sorveglianza nella suindicata zona della città.
Squali piccoli e pesci grossi, la 5a puntata di “Non cresce l’erba”
“Non cresce l’erba”- 5a puntata. Dopo lo stop della settimana scorsa, riprende il viaggio di Danilo sempre più determinato a scoprire i fili che compongono la ragnatela del calcioscommesse. Danilo cerca risposte, ma nessuno pare intenzionato a sbottonarsi sullo scandalo che ha colpito tante squadre di serie A e B. Partite truccate, risultati venduti , ma chi sono i responsabili? Chi manovra la macchina delle scommesse? È l’ora di fare domande ai diretti interessati, ai dirigenti del Bari, ai calciatori. Antonio Matarrese avrà qualcosa da dire?
Corteo degli imprenditori, Stato debitore per opere edili: in Puglia 225 milioni di debito
ROMA – Gli imprenditori edili sono riuniti a Roma, oggi, per il “D-Day”, dove D sta per decreto ingiuntivo, misura legale che la categoria si appresta a chiedere nei confronti dello Stato per farsi pagare le centinaia di opere realizzate e mai retribuite a causa del “patto di Stabilità da rispettare”. Solo in Puglia, il debito dello Stato e delle sue ramificazioni locali nei confronti dei costruttori è di 255 milioni di euro.
Natura 2000, aumento finanziamenti alle zone con Protezione Speciale: malumori tra i cittadini
BARI - Il comunicato sull’aumento del finanziamento del bando per le imprese agricole presenti nelle zone sottoposte a Protezione Speciale era circolato già qualche giorno fa, ma l’aumento di capitale previsto dalla Regione non è piaciuto affatto ai cittadini, specie considerando le moltissime aree che hanno bisogno di fondi come scuola e sanità.
Cemento selvaggio, da Bari l’appello del Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio
BARI - La condanna all'Italia dell'Alta Corte di Giustizia Europea sulla vicenda Punta Perotti suggerisce una riflessione più ampia sull'urbanistica. Il capolavoro cinematografico neorealista “Le mani sulla città” di Franco Rosi non ci raccontava perfettamente già negli anni '60 quanto saldo sia il rapporto tra politica ed edilizia?