Comunemente nota come crosta lattea, la dermatite seborroica infantile (DSI) è una patologia eritemato-desquamativa, poco o nulla pruriginosa, di scarsa rilevanza clinica, generalmente autorisolutiva, che nulla ha a che fare con la dermatite seborroica dell’adolescente o dell’adulto. Questa patologia colpisce circa il 50% dei neonati, senza differenza di sesso, tra la seconda settimana ed il quinto mese di vita e regredisce verso il sesto mese. Sede preferenziale è il cuoio capelluto, ma volto, collo, pieghe (retro auricolari, ascellari, inguinali) ed area genitale e perigenitale possono essere interessate.

Sul cuoio capelluto si manifesta con chiazze di dimensioni variabili, di colorito rossastro, isolate o confluenti in chiazze più ampie sino a formare una calotta unica (casco seborroico), ricoperte da squame piuttosto spesse, aderenti, giallastre ed untuose; a volte le squame possono presentarsi sottili, secche e biancastre. Il prurito è generalmente assente. Il volto (fonte e/o arcate sopracciliari e/o guance) può essere interessato per estensione delle lesioni del capillizio o indipendentemente da queste.

Le pieghe retro auricolari, cervicali, ascellari, inguinali ed anali possono essere interessate contemporaneamente al cuoio capelluto, realizzando il quadro della DSI bipolare. In queste sedi l’aspetto prevalente è il rossore spesso piuttosto intenso della cute mentre la desquamazione è più evidente alla periferia delle chiazze. In sede genitale e perigenitale si può osservare eritema piuttosto intenso, generalmente poco o nulla desquamante che, contrariamente a quanto avviene nella classica dermatite irritativa da pannolino, interessa anche il fondo delle pieghe inguinali ed anali. E’ questa la napkin disease da dermatite seborroica infantile, da porre in diagnosi differenziale con le forme di napkin disease da candida, da irritazione (più frequentemente da ristagno di feci ed urine trattenute nelle mutandine in plastica non cambiate con frequenza), da psoriasi, ma anche con la dermatite atopica.

La DSI può estendersi anche piuttosto rapidamente ad interessare gran parte della superficie corporea (malattia di Leiner o eritrodermia desquamativa); anche in questo caso l’andamento è benigno e reversibile. Da non sottovalutare è invece il caso in cui si assista ad una generalizzazione dell’eritema e della desquamazione, con compromissione dello stato generale, frequenti scariche diarroiche, episodi infettivi, ritardo della crescita. Questo quadro clinico, che prende il nome di malattia di Leiner-Moussous, è strettamente in rapporto con una immunodeficienza primitiva e richiede quindi un accurato studio immunologico.

Circa l’eziopatogenesi della DSI le idee non sono ancora del tutto chiare. Fattori genetici, fattori metabolici (come lo scarso apporto nella alimentazione materna di zinco, biotina, ecc.), fattori immunologici, fattori fisici (come l’uso di abbigliamento eccessivamente protettivo, quale la lana, che induce un aumento della traspirazione), i lieviti Malassezia, ecc., sono stati tutti chiamati in causa ma il loro ruolo reale è ancora tutto da definire. Una qualche relazione, ancora non del tutto chiarita, sembra esservi in alcuni casi con la psoriasi infantile e con la dermatite atopica. Attualmente si ritiene che l’iperandrogenismo di origine materna, responsabile dell’ipersecrezione sebacea, sia causa della DSI. Infatti, le manifestazioni cliniche si localizzano proprio dove è maggiore la presenza di ghiandole sebacee. Massimo alla nascita, l’iperandrogenismo di origine materna va riducendosi nei mesi successivi, così come la DSI.

Il ruolo, per lungo tempo enfatizzato, attribuito ad una intolleranza al latte materno è del tutto inesistente. No, quindi, alla sospensione dell’allattamento al seno.

Essendo la DSI è autorisolutiva l’intervento terapeutico generalmente si limita all’applicazioni di emollienti e lenitivi. Il ricorso all’uso di prodotti cortisonici (di moderata potenza, quali l’idrocortisone, e per brevi periodi) è giustificato solo nei casi di manifestazioni fortemente infiammatorie. Per un buon controllo delle lesioni cutanee si possono utilizzare creme e latti contenenti antimicotici (chetoconazolo, ad esempio); per il capillizio shampoo antiseborroici, applicazioni locali di olio minerale o d’oliva seguiti dalla asportazione delle squame mediante spazzola morbida.

Mai usare le unghie o altri mezzi abrasivi per l’asportazione delle squame per non ferire il bambino. In caso di casco seborroico si possono utilizzare prodotti moderatamente cheratolitici (acido salicilico all’1%, urea al 5%, ecc.). Alle pieghe utile l’impiego di detergenti oleosi e l’applicazione di creme e latti alla ciclopiroxolamina, imidazolici, ecc. nonché l’applicazione di paste protettive all’ossido di zinco. In linea di massima quindi nessuna aggressione terapeutica, qualche attenta pratica igienica e, soprattutto, tranquillità per il parentado. Il problema si risolve in tempi sufficientemente brevi e senza lasciare tracce (sempre che sia con certezza una dermatite seborroica infantile e non altro).

Avatar
Specialista in Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse ed in Allergologia e Immunologia Clinica Primario Dermatologo dell’Osp. Casa Sollievo della Sofferenza- Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di San Giovanni Rotondo (FG) dal 1/10/1980 al 31/05/2006. Docente a Contratto presso le scuole di Specializzazione in Dermatologia delle Università: Cattolica del Sacro Cuore di Roma, G.D’Annunzio di Chieti , A.Moro di Bari dal 1984 al 2006 Presidente Emerito dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI) Autore di oltre 300 tra pubblicazioni ed abstract di relazioni tenute in numerosi congressi nazionali ed internazionali della specialità, coautore di 6 ed editor di 4 volumi di dermatologia. Socio di numerose società scientifiche italiane ed internazionali tra cui American Academy of Dermatology, European Academy of Dermatology, SIDEMaST, ADOI, ecc.