
Il 20 novembre si celebra il Transgender Day Of Remembrance per ricordare le persone trans uccise nel mondo.
Dal 1 ottobre 2022 al 30 settembre 2023 sono state 389 le persone transgender morte a causa della violenza transfobica, nel mondo. Accanto alla violenza conclamata, infatti, c’è anche un fenomeno di under-reporting riguardante le persone trans che si suicidano a causa della transfobia familiare, sociale e istituzionale e ai fenomeni di bullismo transfobico.
Lunedì 20 novembre il Centro antidiscriminazioni comunale organizza, presso LoStabile (via Generale de Bernardis, 21), alle ore 18, un laboratorio performativo con l’artista Francesca Lolli. L’evento è realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Al.i.c.e. e il BIG – Bari International Gender Festival.
Inoltre l’equipe del Centro antidiscriminazioni parteciperà al convegno “Trangender Day of remembrance. Conoscere per tutelare”, organizzato da Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Cosig e Counseling Uniba nella giornata del 20 novembre, alle ore 10, nell’Aula Leogrande del Centro Polifunzionale studenti.
II Centro antidiscriminazioni comunale, attivo da marzo 2022, è un progetto dell’assessorato al Welfare gestito dalla cooperativa sociale Medihospes nell’ambito delle attività della Rete dei Centri Antiviolenza SanFra. Il Centro ha ricevuto inizialmente un finanziamento nazionale pubblico da UNAR proseguendo poi le attività con fondi comunali.
Il Centro offre un servizio di ascolto e sostegno psicologico, sociale, legale per persone vittime di discriminazione o violenza o che si trovino in condizioni di vulnerabilità legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere. È attivo in cinque sedi territoriali cittadine.
In questi anni ha realizzato diverse attività di formazione e sensibilizzazione coinvolgendo circa 450 ragazzi (di età compresa tra gli 11 e i 17 anni) e 150 adulti, tra genitori e docenti, sul tema delle discriminazioni e del bullismo transfobico e 150 operatori del welfare cittadino per la formazione. Solo nell’ultimo anno il Centro antidiscriminazioni comunale ha raccolto 42 richieste di aiuto per consulenza psicologica e legale.