
Tutto pronto per avviare i nodi della rete Galattica della Regione Puglia, attraverso i quali rendere operativi e concreti i servizi ai giovani e alle giovani pugliesi. Il lancio della rete partirà domani giovedì 16 marzo alle ore 10 presso la Sala 2 del Centro Congressi in Fiera del Levante a Bari con una conferenza stampa di presentazione. All’iniziativa prenderanno parte i sindaci, i responsabili unici del procedimento e i referenti operativi dei primi Nodi di #pugliagalattica, una rete fisica e digitale di servizi di prossimità che soddisfa alcune delle esigenze emerse da parte dei giovani e delle giovani pugliesi durante il percorso partecipato Puglia Ti Vorrei, da cui nasce la nuova programmazione delle Politiche Giovanili Pugliesi, insieme ai rappresentanti del partenariato socio economico.
Alla conferenza interverranno:
Alessandro Delli Noci, Assessore alle Politiche Giovanili della Regione Puglia; Gianna Elisa Berlingerio, Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico; Vito Albino, Presidente ARTI Puglia; Angelo Annese, vice Presidente ANCI Puglia; Antonella Bisceglia, Dirigente Sezione Politiche Giovanili; gli staff e gli Youth Worker che accompagneranno le attività della Rete dei Nodi di #pugliagalattica. La dott.ssa Serena Angioli, porterà i saluti dell’Agenzia Nazionale per la Gioventù con cui la Regione Puglia ha siglato un importante protocollo di intesa per sostenere le attività della rete. Durante l’evento, i sindaci presenti firmeranno il Manifesto dei Valori delle Politiche Giovanili della Regione Puglia che rappresenterà l’adesione di tutto il territorio alle 12 missioni del nuovo programma delle politiche giovanili 2022/2025, a partire dall’adesione alla Rete Giovani Puglia.
Cos’è
“Galattica – Rete Giovani Puglia” è la nuova iniziativa della Regione Puglia, a cura della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, diretta a fornire ai giovani pugliesi servizi per l’informazione, l’accompagnamento e il supporto all’attivazione ed a promuovere azioni di animazione territoriale tra pari, all’interno di spazi pubblici già destinati ad accogliere iniziative a favore del mondo giovanile. L’obiettivo è accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali.