È il costo del rientro per le vacanze di Natale l’incubo che attanaglia e accomuna la maggior parte dei fuorisede pugliesi. Milano, Roma e Torino sono le mete più gettonate per chi vive fuori. Sono soprattutto i pugliesi che vivono a Milano a dover affrontare le spese più significative. I più previdenti hanno acquistato il biglietto già a settembre, pagando circa 65 euro l’aereo e oltre 100 euro il treno. Ma già da novembre trovare un posto sulla linea di Italo per Bari ha significato spendere oltre 140 euro.

I viaggiatori notturni scelgono in genere l’autobus. Se Flixbus garantisce ancora qualche posto libero da Milano per 16 ore di viaggio a 130 euro, il gruppo Marino per il 23 dicembre ha terminato i posti. Chi parte da Roma riesce a rientrare a casa spendendo tra i 40 e i 60 euro. Le tratte in orario notturno sono sempre le più richieste e dunque leggermente più costose rispetto alle diurne. Il viaggio della speranza, però, inizia da Torino con l’autobus.

Chi è costretto a partire il 23 dicembre riesce ad arrivare a Bari con Flixbus solo il 24. Le uniche due linee disponibili della compagnia hanno solo 4 posti per un viaggio totale di 20 ore, compreso un cambio, al costo di 120 euro. Rimangono ancora pochi posti per la linea notturna di Marinobus da Torino ad 80 euro.

Milano

Con i tanti aerei già sold out, invece, il biglietto da Milano è schizzato fino a 500 euro. I lavoratori, tendenzialmente, scelgono il 23 dicembre come data per il rientro. Le compagnie Wizz Air ed Easyjet presentano ancora qualche posto libero, in un range di costi che varia tra i 180 e i 190 euro. Dall’aeroporto di Linate, la compagnia Ita Airwais rimane ad oggi la soluzione più costosa, con prezzi dei voli che variano tra i 300 e i 500 euro. L’aeroporto di Brindisi non registra numeri migliori rispetto a quello barese. 

Torino

Da Torino, non ci sono più voli diretti e i treni sono quasi esauriti. In treno rimangono solo due fasce orarie, con i biglietti che vanno da 175 a 195 euro. La linea aerea più economica per Bari si aggira sui 130 euro. Rimangono tratte con almeno uno scalo, per un totale di 3 ore e mezza e un costo che tocca i 350 euro.

Roma

Per chi parte da Roma pochi posti e prezzi sempre più alti. Il costo dei biglietti da Roma Fiumicino varia in base alla fascia oraria. Alle 7.45 ci sono ancora posti disponibili a 45 euro ma nel pomeriggio i prezzi aumentano fino a 300 euro con il volo da Fiumicino. Pochi posti e alta richiesta sono i parametri che incrementano il prezzo dei voli e dei biglietti del treno.